Museo Fitzwilliam di Cambridge

Il Museo Fitzwilliam si trova nel centro della cittadina di Cambridge, in Inghilterra. A prima vista risalta da subito l’architettura fatta di pilastri e capitelli difatti fù ripreso lo stile di un antico tempio romano che fù rinvenuto in Italia, per l’esattezza a Brescia, a cui Charles Robert Cockrell nel 1848 si ispirò. Considerato uno dei musei più importanti d’Inghilterra grazie al benefattore Richard Fitzwilliam, che donò l’intera collezione di opere d’arte al museo. All’interno del museo si possono osservere alcune tra le opere più importanti del panorama inglese e non.
Si passa dalla pittura con le tele di Gianbattista Pittoni (1687), passando per Alfred Sisley e la sua famosissima “Trittico della Madonna dell’Umiltà e santi” (1430) fino ad arrivare all’italiano Domenico Veneziano con la tela “Miracolo di san Zanobi“. Anche la letteratura svolge un ruolo importante e inesauribile fonte di opere letterarie. Virginia Woolf tra le più importanti, senza dimenticare gli scritti di Thomas Hardy e di Elisabethan Virginal.
Light Designer nella vita di tutti i giorni, viaggiatore nella seconda vita. Credente della filosofia del viaggio in solitaria giusto per poter fare quello che mi pare. Fotografo e visito qualunque cosa ho sott'occhio.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.