Dopo una stupenda replica a Marina di Bibbona, il giorno seguente avevamo giornata libera. Invece di tornare a casa, abbiamo optato per visitare qualcosa di interessante sulla strada, e la scelta è caduta su San Gimignano, che conoscevo sia per le 72 torri sia per esser stata la location del videogame “ Assassin’s Creed 2” […]Leggi altro...
Tags : musei
Il Museo del Villaggio fu fondato nel 1936 da Dimitrie Gusti, il padre della sociologia rumena. Questo “villaggio nel cuore della capitale“, circondato dal verde, è uno dei musei più impressionanti di Bucarest ed è un’attrazione imperdibile. È il luogo ideale per allontanarsi dal trambusto della città. Il museo etnografico all’aperto si estende lungo la […]Leggi altro...
Il Museo Städelsches si trova a Francoforte sul Meno, ai margini del fiume che taglia in due la città. Il costo del biglietto non è particolarmente eccessivo. Si va dai 12€ ai 14€ a persona. Se si è in possesso della Frankfurt Card il prezzo viene ridotto di 2 €. L’interno della struttura è diviso […]Leggi altro...
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea si trova al centro di Roma, a pochi metri da Villa Borghese, famosa per la sua galleria dove si possono trovare sculture del Bernini. Attraverso le sue collezioni di circa 20.000 opere tra dipinti, disegni, sculture ed installazioni, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea offre una ricca […]Leggi altro...
La Galleria Borghese si trova a Roma, all’interno della vasta zona verde chiamata “Villa Borghese“. Si attesta ad essere uno dei musei più visitati della capitale e dello Stato Italiano. L’esterno della struttura è nuova, richiama una villa degli anni ’60 con decorazioni in stile romano. Tutt’intorno il verde. Una distesa infinita di 80 ettari […]Leggi altro...
Quando si uniscono 2 parole chiavi quali “arte” ed “Oslo” non può mancare di citare la Galleria Nazionale. Considerata una delle strutture più conosciute della Norvegia grazie anche all’esposizione di tele e sculture rilevanti in ambito mondiale. Illustri artisti risiedono, con le proprie opere, all’interno della struttura: Vincent van Gogh, Renoir e Cezannè, per passare […]Leggi altro...
Il Museo di Munch si trova ad Oslo appena fuori l’uscita della fermata metro “Tøyen“. Considerato uno dei più grandi pittori dell’impressionismo europeo, ha avuto un posto d’onore nella cultura norvegese grazie alle sue doti artistiche. All’interno della struttura è possibile visionare alcuni dei suoi dipinti più famosi: dalla “Madonna” passando per “Gelosia” e il […]Leggi altro...
Precedente SuccessivoLeggi altro...
L’istituto Nazionale Tostiano, costituito ad Ortona nel 1983, è un istituzione di impegno musicologico unica nella regione Abruzzo. Lo scopo primario dell’istituzione è la valorizzazione, lo studio e la diffusione dell’opera e della figura di Francesco Paolo Tosti, compositore e didatta annoverato tra i maggiori melodisti italiani. Tosti divenne uno dei compositori più apprezzati del […]Leggi altro...
Il Museo della Battaglia di Ortona è dedicato all’evento che nel dicembre del 1943, sconvolgendo la città, rappresentò uno degli episodi più drammatici nello scenario abruzzese della seconda guerra mondiale, tanto da essere soprannominata “La Piccola Stalingrado“. Il Museo, dotato dei più sofisticati sistemi di interattività basati su evocazioni sonore e contributi filmati, si articola […]Leggi altro...