In compagnia di Fabrizio e Antonietta del Ristorante Terra Mia di Ortona apriamo la nuova rubrica chiamata “Search Kitchen” dove entreremo nelle cucine dei ristoranti per farci preparare e documentare una o più ricette della cucina italiana e mondiale. Apriamo con il Ristorante Terra Mia di Ortona, in provincia di Chieti. Un locale dove sarà […]Leggi altro...
Tags : Ortona
Per la rubrica “Cucina con SearchGo“, Mario ci farà vedere il procedimento di uno dei piatti più conosciuti e punta di diamante della cucina romana: gli spaghetti alla carbonara. Una legenda vuole che sia un piatto creato nel ’44 da un giovanissimo chef in occasione dell’incontro tra Ottava Armata inglese e la Quinta Armata americana. […]Leggi altro...
Da quando ero bambino, sono rimasto sempre affascinato dai misteri del mondo: l’inspiegabile ha sempre avuto in me un fascino mostruoso, forse perchè annoiato dalla realtà che mi appariva come troppo scialba. Continuando, da adolescente, ho condotto ricerche personali sui simboli, sulle culture diverse, sugli enigmi che circondano il mondo. Questa nuova rubrica tratterà gli […]Leggi altro...
Sul versante nord della città di Ortona nasce la spiaggetta de La Ritorna, un piccolo angolo di paradiso ai piedi del faro “bianco e nero” come lo chiamano i cittadini ortonesi. Ci si arriva molto facilmente, parcheggiando l’auto nei pressi della Capitaneria di Porto o seguendo la nuova ed inaugurata Pista Ciclabile, che costeggia la […]Leggi altro...
Il Museo Diocesano sito in Ortona fu inaugurato il 3 maggio del 1980. Il primo nucleo nasce nel secondo dopoguerra su felice idea di Mons. Tommaso De Luca che si preoccupò di recuperare le memorie storico-artistiche scampate alla guerra. Divenuto nel 2001 sezione di Ortona del Museo della diocesi di Lanciano-Ortona, è ospitato nelle tre […]Leggi altro...
Il Museo della Battaglia di Ortona è dedicato all’evento che nel dicembre del 1943, sconvolgendo la città, rappresentò uno degli episodi più drammatici nello scenario abruzzese della seconda guerra mondiale, tanto da essere soprannominata “La Piccola Stalingrado“. Il Museo, dotato dei più sofisticati sistemi di interattività basati su evocazioni sonore e contributi filmati, si articola […]Leggi altro...
Torre Mucchia si trova nella zona di Ortona, ancora visibile ma in un ambiente compromesso a causa dell’edificazione vicina. Verso nord comunica con la Torre del Foro mentre verso sud, data la zona collinare, non ci sono comunicazioni visibili. La torre, tutta in mattoni corrosi da tempo, presenta due aperture in zona nord ed una […]Leggi altro...
La Torre del Moro di Ortona è localizzata in zona Acquabella e raggiungibile attraverso l’ex ferrovia Sangritana che collegava Ortona a San Vito Marina. Il vicerè Don Pedro Perafan De Ribeira, duca di Alcalà, volle che anche il litorale abruzzese, come già altre coste della penisola, fosse dotato di una serie di torri costiere, destinate […]Leggi altro...
Il Castello Aragonese è situato nella città di Ortona, in provincia di Chieti a ridosso di uno strapiombo dal mare. La struttura difensiva fu realizzata dopo che i Veneziani, nel giugno del 1447, avevano distrutto lo scalo ortonese e il borgo marinaro. Il castello fu edificato, per Decreto Reale ed a spese di tutta la […]Leggi altro...
Di miti e leggende, si sa, ne è pieno il mondo. Molto affascinante è quella riguardante la famosa spiaggetta dietro al faro di Ortona, chiamata da tutti gli abitanti “la Ritorna“. Cosa che lo rende speciale è proprio una leggenda da cui è stata tratta una fiaba. Il piccolo racconto narra di un principe che […]Leggi altro...